UN NUOVO IMPORTANTE PROGETTO
TRA ACCADEMIA ALBERTINA E PASTIS

Nel 2022 nasce Casa Accademia, un’importante collaborazione tra l’Accademia Albertina, l’Associazione Azimut e il Pastis di piazza Emanuele Filiberto, che diventa la vetrina della migliore produzione artistica dell’Accademia. Il progetto prevede un ciclo di mostre a cadenza settimanale, dedicate alla ricerca artistica delle studentesse e degli studenti, cono la curatela del corpo docenti.

Ho bisogno dei bar perché i bar sono stati il vero luogo di nascita della modernità 
artistica. Tutto quello che viviamo oggi nell'arte è nato nei bar. Non sarebbe esistita
nessuna avanguardia senza i bar in cui gli artisti e i critici si incontravano e 
architettavano rivoluzioni estetiche, esistenziali e politiche.

Così Antonio Grulli, critico d’arte e curatore, accompagna una mostra in Conserveria Pastis e proprio da qui riparte Casa Accademia.

Non solo mostra non solo arte, ma un luogo da vivere dove sperimentare e discutere.

Nella stagione 2022/2023, con il coordinamento di Edoardo Di Mauro, si alterneranno mostre di giovani talenti dell’Accademia Albertina, con la curatela del corpo docenti.

En Timos

30 marzo 2023

In mostra le opere di Antonia Ricciardi _ A cura di Daniele Galliano

presenta Luigi Ratclif

TUTTO CIÒ CHE VEDIAMO E TOCCHIAMO HA RISONANZE IN ALTRI PIANI DI REALTÀ

Figli della Lupa I e II.

23 marzo 2023

In mostra le opere di Silvia Loi _ A cura di Domenico Borrelli

Le opere, dai toni gravi e ostinati, raccontano un’Italia ferma nel tempo, sospesa, e lasciano aperto il dubbio sul se esista o meno una possibilità di riscatto da questo declino o se il Paese sia destinato a vivere sognando nostalgicamente l’Antica Roma e i tempi d’oro dell’arte.

L’IO TRA I LUOGHI E LA MEMORIA

22 dicembre 2022

In mostra le opere di Michele Bertolotto e Giulia Piacci

In Michele Bertolotto prevale il tema della metropoli, luogo di tensioni e positività nel vivere quotidiano, dove la figura umana è assente, ma il senso di vuoto è stemperato dalla confortante visione di una possibile via d’uscita.

La dimensione del ritratto è quella prediletta da Giulia Piacci; i volti raffigurati dall’artista dimostrano una forte carica espressiva che riconduce all’essenza della dimensione interiore.

LA POLVERE E LA CARNE

24 novembre 2022

In mostra le opere di Giuseppe Gallace e Agapi Kanellopoulou.

Lo stile di Gallace usa il tramite pittorico per raffigurare senza sconti le tensioni della scena contemporanea riproducendola con una tecnica memore della tradizione e della storia di questa disciplina.

Totalmente intima è invece la poetica di Agapi Kanellopoulou, che prevede l’uso della pittura in chiave di introspezione, privilegiando la tecnica dell’autoritratto.

Calendario mostre

Giovedì 30 marzo 2023 _ A cura di Daniele Galliano

Giovedì 6 aprile 2023 _ A cura di Ennio Bertrand

Giovedì 20 aprile 2023 _ A cura di Cristina Giudice

Giovedì 4 maggio 2023 _ A cura di Paolo Grassino

mercoledì 10 maggio 2023 _ A cura di Franco B e Daniela Novello

giovedì 18 maggio 2023 _ A cura di Ornella Rovera

giovedì 25 maggio 2023 _ A cura di Luca Beatrice

giovedì 8 giugno 2023 _ A cura di Maria Claudia Farina